Il morbillo è una malattia altamente contagiosa causata dal virus chiamatomorbillivirus, che produce febbre, tosse, scolo nasale e congiuntivite, con piccoli puntini rossastri che iniziano vicino al cuoio capelluto e poi si scende, la diffusione in tutto il corpo. Questa malattia passa da una persona all'altra attraverso le goccioline di saliva che si diffondono nell'aria.
Il trattamento del morbillo è fatto in modo da alleviare i sintomi perché questa malattia è causata da un virus e quindi il corpo può liberarsi di esso da solo senza la necessità di antibiotici.
Il vaccino contro il morbillo è il modo migliore per prevenire la malattia e fa parte del programma di base della vaccinazione infantile, somministrato ai bambini di età compresa tra 12 e 15 mesi, con rinforzo tra 4 e 6 anni. Questo vaccino è molto efficace, ma poiché il virus può mutare, a volte anche le persone vaccinate possono essere infettate dal morbillo.
Il tempo di incubazione del virus del morbillo è di 10 giorni e dopo 4 giorni compare la febbre, che è il primo sintomo del morbillo. Tosse e congiuntivite insorgono poco dopo, fino a quando le macchie sulla pelle iniziano a manifestarsi. Quando questi punti compaiono in circa 3 giorni, gli altri sintomi iniziano a diminuire e in genere le macchie sulla pelle scompaiono entro 5 giorni e quando scompaiono possono causare desquamazione della pelle.
I segni e i sintomi del morbillo sono: macchie rosse sulla pelle che appaiono prima sul viso e poi si espandono verso i piedi; Ar macchie bianche sulla guancia;
Altre malattie che possono causare sintomi simili e così possono essere confusi con il morbillo sono la rosolia, roseola, scarlattina, malattia di Kawasaki, mononucleosi infettiva, febbre maculato Montagne Rocciose, enterovirus o adenovirus infezione e la sensibilità ai farmaci. La rosolia è una malattia meno grave senza tosse.
Trattamento del morbillo
Il trattamento del morbillo consiste nel ridurre i sintomi con il riposo, l'idratazione e l'assunzione di medicinali per abbassare la febbre come Dipirone. Pulire gli occhi con una garza pulita bagnata in acqua tiepida può alleviare la congiuntivite. Ma l'organizzazione sanitaria globale indica l'assunzione di vitamina A per tutti i bambini con diagnosi di morbillo.
morbillo complicazioni Il morbillo è una malattia altamente contagiosa, ma che in persone che hanno un sistema immunitario indebolito, ci possono essere complicazioni e quindi in questo caso, hanno bisogno di essere accompagnati con le query al giorno, o potrebbe essere necessario il ricovero in ospedale. Alcune complicazioni che possono sorgere sono:Ostruzione del tratto respiratorio;
encefalite;
La contaminazione del morbillo avviene principalmente attraverso l'aria, quando una persona infetta tossisce o starnutisce e la persona successiva inala queste secrezioni. Durante i 4 giorni prima delle macchie sulla pelle fino alla sua completa scomparsa, il paziente è pericolosamente contagioso perché è quando le secrezioni sono molto attive e la persona non prende tutte le precauzioni necessarie per non infettare gli altri.
L'isolamento è efficace per prevenire il contagio della malattia, sebbene solo la vaccinazione sia veramente efficace. Pertanto, se una persona viene diagnosticata con il morbillo, tutti coloro che sono in stretto contatto con lui, come genitori e fratelli, devono essere vaccinati se non sono ancora stati vaccinati e il paziente deve rimanere a casa, a riposo, senza andare a scuola o lavoro, in modo da non contaminare gli altri. Guarda come proteggersi: trasmissione del morbillo.
Chiunque può essere vaccinati, dal momento che non hanno preso il vaccino, ma il vaccino contro il morbillo può essere somministrato anche alle persone che sono esposti al virus, come ad esempio quando i genitori non sono stati vaccinati e ha un bambino con il morbillo. Ma in questo caso, affinché ciò avvenga, la persona dovrebbe essere vaccinata fino a 3 anni dopo la comparsa dei sintomi nel bambino, per esempio.
Nelle persone che non sono vaccinate, la possibilità di avere il morbillo è alta, ma la vaccinazione protegge efficacemente la malattia, ma avere il morbillo nella vita di una persona immunizza anche la persona per tutta la vita, quindi non c'è modo morbillo due volte.